l’attrezzeria è quell’angolo di capannone dove c’è sempre un tornio un trapanino una fresa e se non c’è l’hai e ti stai apprestando a valutarne una segui questo articolo che ti aiuterà a capire cosa fare e specialmente cosa non fare
sia che tu sia una grande industria o che tu stia iniziando
la fresa per l’attrezzeria è solitamente quella macchina utensile che ti permette di:
- farti dei pezzi che non ti arrivano più dai tuoi fornitori conto terzisti (persi chissà dove)..
- sistemare qualche pezzo andato male ( o morti se si capisce meglio )
- prototipi se hai l’operatore giusto
quindi il mio scopo qui oggi non è mostrarti una macchina bella da comprare
magari se sono bravo e ti piace il mio stile di lavoro possiamo vederci dopo
adesso è importante che tu capisca le basi
perchè quando guardi una fresatrice d’attrezzeria ti porta in un’ottica di lavoro che oggi non si usa più e si rischia l’errore…
infatti vorrei che nella la tua officina una volta installata la fresatrice dei tuoi sogni funzioni cosi:
-monto pezzo in morsa
-freso pezzo
-consegno pezzo
si ti sembra la normalità ma credimi non è sempre proprio così…
non a caso sono due giorni che scrivo nei ritagli di tempo perchè dopo il 2° cliente con la stessa problematica mi sono posto la questione che probabilmente qualcuno lì fuori in giro per l’italia sta commettendo lo stesso medesimo errore della macchina sbagliata
quindi non mi sono messo a fare l’influencer o lo youtubeeeerrr
permettimi però di dirti che quando è necessario per aiutare le persone mi sento in dovere di condividere le cose che sò
con qualsiasi mezzo a disposizione
bene, adesso sei pronto a scoprire qualcosa di più sulla tua prossima macchina?
allora partiamo con una semplice domanda che ho scoperto in pochi si fanno…
Cosa devi farci con questa fresatrice in attrezzeria ?
domanda banale ma che ti mette un’attimo con i piedi per terra nella scelta corretta da prendere quando guardi una fresatrice per l’attrezzeria
piuttosto che partire con il classico:
“Paolo bella quella fresa lì che hai in magazzino, dai mandami il prezzo e su via portamela prima che puoi… ”
la fretta condita con le domande sbagliate ti porta in errore sia con macchine a cnc ma specialmente con le fresatrici tradizionali per l’attrezzeria come ho già detto prima
ovviamente
di più ancora se la tua idea di fresa per l’attrezzerie era una fresa d’attrezzeria usata di qualche anno fà…
ok però andiamo per ordine
in pratica che materiale devi fresare su questa fresatrice?
ti faccio due classici esempi opposti per capire meglio
devi fresare l’alluminio?
oppure
devi fresare l’acciaio?
sono due materiali completamente diversi ed è qui che le persone sbagliano perchè sono solitamente abituati bene o male con le macchine odierne dove si riesce a fare qualcosa… per le fresatrici tradizionali al contrario devi fare una scelta
queste macchine rivolte al mondo dell’attrezzeria sono ferme ad una logica anni 80 quindi non puoi ragionare con quella odierna
perchè non sono di fatto in grado di fresare una vasta gamma di materiali come facciamo oggi con la mandrini e la strategia di lavoro fatta al cnc o con sistemi cam
perchè l’acciaio inox è di fatto un materiale resistente a tante cose tra cui usura e corrosione benissimo
tuttavia è resistente anche ai nostri attacchi di fresa 🙁
questo significa che se non abbiamo preso in considerazione la fresatrice per acciaio inox e vogliamo fresare questo stiamo andando seriamente contro un treno ad alta velocità
in poche parole se non ho una macchina adatta i pezzi da fresare l’acciaio beh questi rimarranno in morsa per molto tempo…
al montaggio cominceranno a guardarti storto
oppure se li devi mandare al cliente beh puoi fare ciao ciao con la manina al pagamento delle tue fatture
se invece
hai l’alluminio da fresare la partita si gioca più semplice perchè l’alluminio ( pur con le sue rogne eh )
è molto più duttile e quindi molto più facile da lavorare rispetto l’acciaio inox
ovviamente la scelta della fresatrice qui è leggermente più facile
sempre che tu debba fare alluminio o materiali meno resistenti dell’acciaio
Filippo mi dice: Paolo io ho provato ad usare una fresa per l’acciaio inox ma non ha funzionato
Filippo un mio cliente storico, purtroppo non lo trovi tra le mie referenze perchè è uno di quelli “vecchio” stampo
una stretta di mano e la fiducia
un bel giorno mi capita in officina e dice:
” Paolo bellina quella fresa lì, dai finisci di fare quello che hai da farci e portamela giù che ho dei pezzi urgenti”
dai dai dai…..
alle mie domande risponde:
si qualche pezzo di alluminio poca roba tanto per tamponare lo sai che noi facciamo tutto fuori
ma comunque ci siamo fatti l’attrezzeria con il tornio e la segatrice che ci hai dato.
adesso con la fresa i ragazzi saranno contenti.
passano 2 mesi dall’installazione e mi chiama l’operatore che la macchina non fresa bene e cose varie
dal momento che questa macchina l’avevo smontata, ripulita, aggiustata dove serviva (vedi foto qui sotto)
( tavola fresatrice in fase di smontaggio )
mi ritrovo una fresatrice un pò sgangherata…
risalgo dal mandrino e trovo un dado della testa allentato
poi il quadro elettrico che saltava quando facevo girare a vuoto il mandrino…
c’era qualcosa che non andava e guardandomi intorno vedo frese per l’acciaio inox
cosi quando arriva l’operatore inizio turno chiedo info e mi confessa
si abbiamo provato a fresare dell’acciaio ma la macchina non c’è l’ha fà…
-abbiamo anche abbassato i giri il più possibile
-aggiunto lubrorefrigerante ma niente
-salta per fino il quadro elettrico!
morale della favola questa fresatrice non è in grado di fresare l’accciao inox!
sperimentato da Filippo quindi fanne tesoro.
Ma di che tipologia di fresa d’attrezzeria stiamo parlando?
ok non te l’ho detto hai ragione…
guarda la foto sotto che facciamo prima
FRESA PER ATTREZZISTI CON TRASMISSIONE A CINGHIE
*NO BUONO PER L’ACCIAIO*
quella che vedi in foto è la classica fresa per attrezzisti che trovi un pò dappertutto
non perchè è la soluzione a fresare i tuoi pezzi
piuttosto per tutta una serie di concomitanze di prezzo e di mercato
apparte questo
dove ti segno con il dito lì trovi la trasmissione che fà girare alla fine la fresa
motore + cinghie
che và bene per avere giri ma male per la potenza
questa testa di fresatura andrà bene per fare dell’acciaio?
no. manco per sogno.
va bene in realtà per materiali duttili come l’alluminio
FRESA PER ATTREZZISTI CON TRASMISSIONE MECCANICA
**BUONO BUONO PER L’ACCIAIO**
eccomi in questa foto intento a segnarti la parte centrale di una trasmissione meccanica
( dentro c’era l’olio eh… che và cambiato ogni tanto…)
il motore dietro di me dà il moto e poi lo porta ovviamente fino alla testa
la testa all’interno porta due ingranaggi conici (chiamati anche coppie coniche) che trasmettono il moto da orizzontale a verticale
questa tipologia di fresatrice NON HA PAURA DI FRESARE L’ACCIAIO INOX
perchè la forza meccanica VINCE sulla resistenza del metallo ed è cosi che deve essere
Ecco cosa è in grado di fare la fresatrice d’attrezzisti che ti ho mostrato poco fà
test di asportazione -4mm su acciaio inox come il burro.
quindi la domanda che ti ho fatto inizialmente e apparentemente stupida ti deve far ragionare perchè puoi cadere nella disperazione di dover far proseguire i tuoi lavori fuori dalla tua officina…
quali sono queste fresatrici nella pratica?
allora a sinistra troviamo la classica fresatrice con la trasmissione a cinghia come visto prima
ottima per lavorare alluminio e materiali duttili
solitamente ha 3.000 – 3.500 giri facilmente gestibili con pulegge e variatore dal momento
che le cinghie sono la trasmissione di potenza
di bello troviamo la testa che può inclinarsi longitudinalmente e anche trasversalmente
quindi ti consente di fare fresature inclinate e sotto squadra nonchè smussi
i contro sono che materiali come l’acciaio inox se li scorda! come abbiamo visto
a destra invece troviamo la classica fresatrice con trasmissione meccanica
ottima per lavorare di tutto (anche la l’alluminio ma in modo limitato)
l’alluminio mi chiede dei giri superiori ai canonici 2.000 giri quindi andrei letteralmente a tirargli il collo però qualcosa si può fare…
anch’essa ha la testa che può ruotare con il vantaggio però di non ingombrare troppo lo spazio dal momento che non ha un motore sopra ma lo troviamo collegato dopo la scatola cambio, quindi non rompe le balls…
ok
oggi abbiamo parlato solo della testa di fresatura che è la parte più importante
in realtà esistono altri punti dolenti
però non voglio annoiarti troppo e vedrò di aggiornarti anche su questi
********************************************
Vuoi discutere con me sulla tua prossima fresa da portare in attrezzeria?
compila il form che trovi qui e ti richiamo io => https://macchineutensilitop.com/contatti/
oppure
chiamami all0 0445 549822 per creare un’appuntamento da te (cosi vedo la tua officina).
********************************************
Commenti recenti