Maggio 24

I 3 passi per scegliere una macchina utensile da fresatura (anche se non hai esperienza)

 

scelta macchina utensile

Oggi nel nuovo articolo, ti voglio parlare dell’affannosa situazioni in cui entri quando vuoi comprare la prima macchina utensile da fresatura, probabilmente sei un’azienda già attiva magari solo nella tornitura, oppure nella lavorazione della lamiera quindi

 

da dove cominciare per guardarti un pò attorno?

 

posto che la macchia ti serve, ormai sei dentro fino al collo è arrivato l’ordine del cliente ( e se ne arriva un’altro sei fritto)

 

ti manca il tempo e forse un pelo di esperienza per valutare bene una macchina da fresatura

 

ok di solito, vai un’attimo alla rinfusa per farti un’idea

 

=> guardi su internet, cerchi sui portalini delle occasioni, dopo 15 minuti sei ubriaco di marche, modelli e occasioni ( dal molise al trentino alto adige )

 

=> no, non chiedi troppo ai commercianti, perchè sicuro te li ritrovi lì ogni giorno per tutta la vita ( modello sanguisuga )

 

=> allora chiedi ( o sbirci ) a quello dell’officina accanto che ti fà i pezzi..

 

poi pensi

 

beh insomma deve esserci il giusto costo, senza rinunciare alla tecnologia, magari evitando di buttare una valanga di tempo e naturalmente senza rischiare di prendere le classiche fregature ( che di questi tempi…)

 

questa è solitamente la prassi per comprare una macchina utensile

ma cosi facendo si fà solo confusione e si porta a casa ciò che probabilmente e più vicino a te e costa meno

Il problema che da molti anni ormai vedo sempre lo stesso modello di ricerca

 

sia che tu sia abbia 30 macchine in officina e pensi di avere ormai un’esperienza (ma in realtà è il primo acquisto che hai ripetuto n. volte)

 

oppure che tu non ne abbia nemmeno una di macchina e dopo 6 mesi sei ancora li ad ubriacarti di dati e di sentito dire, per poi acquistare causa sfinimento o per il prezzo..

 

quante volte ho visto artigiani o grandi aziende che stavano decidendo per una macchina e poi sono finiti propio su’altra cosa?

 

parecchi…

 

con costi totalmente diversi, quindi dopo 6-7 macchine e 15 anni di lavoro vengono a dirmi: Paolo adesso finalmente abbiamo trovato la macchina giusta che faceva per noi…

 

vorrei evitarti di farti arrivare a maturare fra 15 anni questo 

 

ma il punto non è questo e sicuramente non ci arriverai perchè oggi a differenza delle officine che vedi già avviate, non siamo più nell’era del “faccio qualcosa per cominciare e poi vediamo come sarà”

 

oggi per prende una macchina utensile da fresatura deve essere veramente una scelta molto strategica che segnerà il tuo destino da qui per i prossimi 5 anni

 

e forse anche di più…

 

Si perchè la stima media di riuscita di un’attività e proprio superare i 5 anni

se parti da zero, se sei già partito sono ogni 10 anni

specialmente se parliamo di officine artigianali dove il titolare è sempre il fulcro dell’attività,

fa tutto lui e quando non c’è crolla il palco e finisce col tempo per distruggerla

specialmente quando parliamo di cambio generazionale ( come gettarsi nei trucioli da un trampolino olimpionico..)

 

consigli macchine utensili

Quanto puoi fidarti dell’artigiano a cui magari porti i tuoi pezzi oggi, e che ti dice no no quella macchina (l’ultima che ha comprato ) è una schifezza??

 

molte officine che vedi da fuori in realtà si sono fatte da se (questa è la verità) sbagliando e risbagliando, buttando soldi e bruciando il loro tempo, qualcuno ha distrutto la propia famiglia per arrivare dove sono oggi e pensi che sono li a darti subito la scorciatoia per arrivare al formaggio??

 

Se ti dico che quello che fanno lo possono fare bene anche con altre macchine, anche con metà di quello che hanno ma per svariati motivi hanno comprato quella cosa lì non ti sorprenderesti

 

cosi ti faccio un piccolo elenco per schiariti bene le idee di come si compra una macchina solitamente: 

 

– prezzo ( abbiamo scelto principalmente per quello )

 

– socio ( lui voleva solo la tal marca.. non vede altro )

 

– occasione del momento ( c’era quella disponibile, eh si poi c’era il prezzo )

 

ritiro dell’ usato ( super-ultra valutato )

 

– pagamento ( beh  abbiamo cominciamo a pagarla dopo 6 mesi )

 

– discoteca e champagne ( il venditore amico da una vita, non potevamo offenderlo eh su… )

 

– giri di soldi poco chiari ( c’hanno dato indietro anche i soldi sull’acquisto )

 

No se pensi che sia ironico o cosa

 

se ti basi sull’opinione di altri che pensi siano competenti ti stai sbagliando

 

in realtà molti di loro hanno anche scoperto come fare il loro lavoro, e potrebbero farlo ad occhi chiusi con qualsiasi altra macchina, ma sono nati nel momento che il fax sfornava ordini anche quando loro stavano a casa a dormine, che non è più compatibile con l’odierno mercato e tu sei li che ti contorci le budella per capire come fare i pezzi 

 

La tue esperienze su quella macchina, non sono sempre il santo graal della macchina utensile ( se stai guardando un usato )

 

eh si ti ricordi quando lavoravi ancora nella tua prima officina quando usavi quella macchina xxxx oppure quella yyyyy mai un problema eh

 

magari lavorava anche bene…

 

ok si tu ci sei cresciuto davanti a quella macchina, sapevi tutti i comandi a mena dito e i rumori di sottofondo, ma con 37 produttori del tempo perchè ti sei fermato a solo quei 2 o 3?

 

La classica risposta del ”  a me basta cosi ” per quello che devo fare io … 

 

una dei grandi errori che si fanno in prima fase di valutazione, in questo caso magari stai valutando una fresatrice usata e giustamente ti basi su tecnologie con tutta probabilità già vecchie e una serie di cose che nemmeno ti passano per la testa

 

perchè pochi anni prima del 2007 e subito dopo i costruttori di macchine utensili da fresatura si sono decimati, ed oggi li puoi contare sulle dita di una mano mozzata…

 

quindi la macchina di qualche tempo fà che secondo te è una bomba

 

ha invece una serie di siluri pronti in canna che ti si piazzeranno nel di dietro in breve tempo, in questo modo qui:

 

– assistenza scarsa o inesistente

 

– il marchio oggi è stato acquisito da un’altro però questo modello la facevano fare a taiwan ( e non si trovano più i ricambi )

 

– manca la documentazione CE..

 

– difficile da finanziare..

 

mi fermo qui perchè penso abbia capito cosa voglio dirti, ma nel caso di macchine usate tranquillo non mancherà un’articolo specifico

 

Come giocando bene a scacchi, riesci ad uscirtene fuori (anche se non hai il budget )

 

 

ok adesso hai

 

capito più o meno cosa ti serve, ti sei allora convinto tutto è deciso e quindi hai messo in giro la voce, ne parli con il tuo amico (che ti fà i pezzi), con l’utensiliere (radio scarpa) e comincia così il pellegrinaggio di 57 venditori di macchine utensili pronti a darti la macchina

 

ma ovviamente

 

tu hai già fatto i giochi e cerchi quella li, solo quella li e non si parla d’altro, succede molte volte che non hai altro in testa ma per sei fuori budget, che facciamo?

 

Si anch’io vorrei una ferrari super performante se no perdo la corsa di F1 😉

 

Eh purtroppo per fare quello che vorremo sempre fare c’è sempre bisogno di più soldi, e non bastano mai, così è quella che ti sembrava la macchina perfetta e anche un pò più difficile d’acquistare, e non sto dicendo che sei un barbone senza soldi sia chiaro, ma arrivati a questo punto devi chiederti perchè stai facendo lo stesso percorso degli altri, che si sono fatti nei bei tempi pre-crisi?

 

Quello che sostanzialmente voglio dirti è che arrivi ad un punto dove non ci stai e i pezzi dovresti continuarli a farli fare al tuo amico che ha già la macchina pagata ( e non sarebbe una brutta idea )

 

O forse possiamo approcciare in modo diverso alla cosa?

 

Io sono dell’idea diversa, perchè la macchina utensile in realtà è solo un mezzo e andiamo al risultato finale per favore, aspetta te lo scrivo meglio

 

=>metti pezzo  =>fresa pezzo  =>guadagna soldi

 

ok voglio capire cosa t’interessa di più di tutti guadagnare dei soldi vero?

 

oppure

 

devi intestardirti su questa non mi piace, questa è fatta in germania

 

questa è fatta a taiwan ( che poi vengono sempre da lì alla fine )

 

ma ok perchè se sei a corto d’informazioni su macchine utensili da fresatura hai la tendenza a parlare solo di marche e cose che hai visto o sentito in giro

 

quindi esci da quel corpo, pensa ai pezzi che devi mettere sul pallet da spedire e vai a ritroso

 

Perchè ti dico questo?

 

perchè per capire la giusta macchina devi sapere sempre con più precisione che tipo di materiale andrai a lavorare e che pezzi (se riesci a saperlo meglio) e come lavorarli, da qui passiamo alle tempistiche, alle tecniche di fresatura, di utensileria, e pooooooooi alla macchina

 

Ti gusta questo controllo?

 

Cosa succederebbe nella tua testolina se scoprissi che con un’altra macchina si può fare questi pezzi spendendo anche meno?

 

oppure

 

andare dritti a quella tipologia di macchina ricercando perchè no anche un buon usato?

 

Ricapitolando, sei hai capito:

=> evita di perdere 6 mesi ad ubriacarti di visite, riunioni e fiere

 

=> lascia stare le macchine che usavi dove hai imparato a fresare

 

=> stai attento ai pareri di chi compra quella macchina ma poi te ne consiglia un’altra

 

=> ragiona con i tempi, le strategie e parti dai pezzi sul pallet e vai a ritroso nel processo

 

Allora adesso puoi guardare le cose con una prospettiva diversa, magari lo fai già e buon per te, e se non lo fai puoi chiedermi come fare per andare dritti al “formaggio” 🙂

 


Tags


Forse potrebbe piacerti anche...

Lascia un commento 

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Interessante articolo con bella argomentazione.
    Il tempo ? quello che ci manca e che dobbiamo riconquistare per riprendere una vita professionale che non seppellisca la vita “privata e pubblica”
    DIREI CHE SE SI PARTE DA UN LAVORO CERTO SI PUO’ STIMARE L’INVESTIMENTO, IL TEMPO DI AMMORTAMENTO E IL RISPARMIO E’ UN DATO DI FATTO. LA VALUTAZIONE DELLA MACCHINA NUOVA DEVE PARTIRE DA LI.
    SE il lavoro c’e’ ma non ti da 6 mesi di prospettiva non va bene perdere l’investimento ma devi calare il budget di investimento.
    Quando fai dei particolari speciali puoi prendere anche di naso delle porte che sembrano aperte ma in realta’ sono socchiuse e non ferme.. ci ? capitato anche questo con un edm filo 3 mesi di lavoro che doveva avere un grande respiro ma dopo 4 mesi ? rientrata in show room…
    Sono esperienze di vita e allora? Bisogna partire dal Cliente e fare investimento sulla reale qualit? e impegno del Cliente.
    Troppo comodo il lavoro agevolato e stimolato su prezzi di inizio produzione con un futuro non garantito o con eventuali garanzie accessorie. Dobbiamo cambiare pelle e anche se siamo artigiani di fatto con la mentalit? addomesticata e accondiscendente e diventare decisi con propensione all’investimento di impresa quando serve con certe prospettive di sviluppo di impresa e di ritorno.
    Se lavoriamo con macchine vecchie che sono pagate e non abbiamo la prospettiva di migliorare il nostro reddito o penetrazione nel mercato con attrezzature molto costose e nuove nel modo di avere un ritorno in un tempo limitato dobbiamo fermarci. COMPRARE LA MACCHINA NUOVA PERCHE’ E’ AGEVOLATA E’ IMPORTANTE MA E’ MOLTO PIU’ IMPORTANTE AVERE LA CERTEZZA CHE SI PAGHI IN UN TEMPO LIMITATO.
    FARE SPECIALE, FORNIRE NUOVI STRUMENTI DI LAVORO AI CLIENTI E’ IMPORTANTE MA A QUALE PREZZO? SI PARLA DEI DEFAULT BANCARI E ALLORA CHI FA I LEASING? DRAGHI, LA MERKEL RENZI O BERLUSCONI?
    IL CREDITO E LA PROFESSIONALITA’ DEL LAVORO DEVONO CAMMINARE INSIEME IN QUESTO MODO SI CREANO LE BASI DI UNA SOCIETA’ CHE NON LASCIERA’ DEBITI AI FIGLI.
    SE IL CREDITO VA A CHI NON PUO’ RIENTRARE DEVE ESSERE LIMITATO E CON FIRME DI GARANZIA CHE ALLO STESSO TEMPO NON VADANO A PENALIZZARE I GARANTI STESSI, E CON UNA ASSICURAZIONE CI DEVE ESSERE SIA PER COMPENSARE EVENTUALI DANNI OPERATIVI SIA PER LA GARANZIA DEL VALORE SUL RIENTRO DEL BENE NEL MERCATO DELL’USATO. IO SONO STATO FORTUNATO CHE UN NOTO E STORICO VENDITORE DI MACCHINE AVESSE MESSO GARANZIA VERSO IL LEASING SU UNA MACCHINA PER ME MOLTO IMPORTANTE ALLA PERTENZA DELLA MIA ATTIVITA’ PROFESSIONALE MA DURANTE GLI ANNI DIFFICILI QUEL VENDITORE MI HA ESPRESSO PIU’ VOLTE CHE LE BANCHE GLI AVEVANO DETTO CHE IL SUO RATING ERA INFICIATO DAL MIO POTENZIALE RISULTATO QUALORA NON AVESSI OTTEMPERATO ALLA CHIUSURA DEL LEASING. ANNI 2008-2014 CE L’ABBIAMO FATTA MA SONO STATE LE BANCHE E IL CREDITO DI DERIVATI VENDUTI A CHI NON AVEVA NESSUNA CAPACITA’0 DI RIENTRARE CHE HANNO FATTO LA CRISI, NOI SI LAVORAVA PER CREARE BENI E SERVIZI PER I NS CLIENTI.
    POTREMMO FARE QUALCHE ALTRO ESEMPIO MA VORREI ANDARE A PUNTATE SENTENDO ANCHE IL PARERE DEGLI ALTRI SALUTI ADOLFO

    1. Ciao Adolfo

      capisco il tuo punto di vista ma cerco di mettere un p? apposto le cose
      al fine di darti una visione di perch? siamo arrivati fino a qui

      prima di tutto come ben sai una volta le aziende facevano gran parte dei pezzi in casa, poi l’assemblaggio, fino alla vendita e via cos?

      ci siamo?

      poi apparte qualche testa buona… in realt? NON sappiamo vendere i nostri prodotti e
      tu ne sai qualcosa che lavoravi da un costruttore di macchine utensili vero?

      detto questo

      partendo dalla fine del processo (cio? la vendita) dove noi italiani siamo indietro veramente, anzi la vediamo come una cosa sporca, abbiamo distrutto tutta la catena…

      ritornando nel tempo a rifarla ma dividendoci in chi f? le lavorazioni dei pezzi e chi in pratica assembla e vende

      infatti le vendite vanno ancora a singhiozzo per le aziende, ma almeno i problemi, le macchine costose, gli operai, i capannoni loro se li sono levati di torno e te li assorbi tu con tutti i rischi del caso

      ovviamente quelli che assemblano e vendono sono i pi? intelligenti, hanno molti meno rischi di una volta e di te, che tra l’altro devi tenere nella maggior parte dei casi un costo orario medio e continuare ad investire

      tu dici
      ” SE il lavoro c?e? ma non ti da 6 mesi di prospettiva non va bene perdere l?investimento ma devi calare il budget di investimento ”

      e chiaro perch? non vedi che cosa sta succedendo dal tuo cliente, ad esempio:

      – stanno vendendo?
      – pensano di produrre in albania?
      – magari stanno interpellando altri terzisti?
      – ? arrivato il nuovo ufficio acquisti con i suoi amici?

      quindi il rischio e tutto dalla tua parte e per tamponare la situazione vai a calare gli investimenti propio per RIDURRE IL RISCHIO

      il rischio ? la parte schiacciante di ogni azienda… che si bilancia con i guadagni

      tutto quello che leggo ? 1 sola cosa: FLUTTUAZIONE DEL MERCATO

      in pratica sali e scendi come le montagne russe, perch? non hai tu in mano il volante della situazione… c’? l’hanno gli altri, e quindi rischi parecchio ancora

      ? necessario cambiare il modello di business

      spero di averti sciolto qualche dubbio 😉

      P.S.
      a breve usciranno articoli sempre pi? dedicati a queste cose, vedo che le macchine non sono la panacea di tutti i mali… perch? in realt? ci vuole ben altro sotto per farle produrre BENE e sopratutto creare una vita libera all’imprenditore/artigiano

      se vuoi sentire il parere di altri condivi sulla pagina FB che cos? intervengono, grazie

  2. Bell’articolo. Comunque io mi son trovato bene ad acquistare una fresatrice online. io ho acquistato a questo sito http://fresatrici.info/ che si appoggia ad amazon ma d? delle info in pi? . C’? da dire che non sono un professionista e quindi ho acquistato un modello hobbistico. Concordo in pieno, soprattutto sulla parte finale, quando dici ” perch? per capire la giusta macchina devi sapere sempre con pi? precisione che tipo di materiale andrai a lavorare e che pezzi (se riesci a saperlo meglio) e come lavorarli”, soprattutto in campo professionale.

  3. ciao Luca, si esatto… ecco nel tuo caso hai scelto una fresatrice di quelle specifiche per hobby ma anche per alcune cose da fare ( magari hai la passione del legno…) adesso tornando in ambito professionale e di business le officine meccaniche comprano in base ai preventivi che fanno di solito…

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}