benvenuto su questo nuovo articolo che ti aiuterà a capire un sacco di cose quando vuoi comprare una macchina utensile usata da fallimento o all’asta
ovviamente facendo l’affare che hai sempre desiderato
presta attenzione però alle prime regole che ti metterò più sotto anche se ti sembreranno stupide e banali ma come le favola di Pinocchio sotto sotto ha qualcosa da svelarti
bene queste regole d’oro sono quelle che dopo molti acquisti mi consentono di dirti dove porre la tua attenzione specialmente se hai le domande che avevo io in testa e certamente mi pongo ogni qualvolta che tento l’acquisto di macchinari da un fallimento o da un’asta di macchine utensili online
le tue domande potrebbero essere:
-mah siamo sicuri che comprare all’asta ci sia un effettivo risparmio?
-come faccio a sapere se il prezzo è giusto?
-come mi devo preparare all’acquisto?
beh sei nel posto giusto perchè le regole d’oro che troverai qui risponderanno in modo diretto o indiretto a quell’ecosistema di dati che ti servono per dirti ” si beh ho fatto il mio affare ”
adesso prendo in prestito da uno dei tanti libri che ho letto sugli investimenti immobiliari per cui si dice che ci sia un vero affare 1 volta su 10
penso che questa stima si possa accostare tranquillamente al mondo delle macchine utensili
ovviamente come vedrai non è una sola questione di macchina ma di tutto quello che ci và intorno
quindi vediamo le regole d’oro per un vero affare
1.Quanti Soldi hai messo nel salvadanaio per la tua prossima macchina utensile usata?
si lo so che magari ti aspettavi la lista delle prossime macchine all’asta ed era tutto più facile invece stiamo parlando di soldi
la prima regola infatti per un affare vero in qualsiasi ambito è avere i soldi ma pronti per fare l’investimento, adesso potresti dire che ho detto un ovvietà ma ho visto tantissime persone fare questo
penso alla macchina utensile che vorrei = quando arriva non ho predisposto i soldi
il mercato sforna ogni giorno una macchina utensile in vendita sia nuova che usata devi quindi predisporre il budget per comprarla
- no non ci pensi quando è fuori in vendita
- no non chiedi alla banca quando te la propongono
- no non fai il castelletto in banca con le fatture dei tuoi clienti perchè probabilmente è già tardi compensando con le rate che ti fà il rivenditore di macchine
oh quale rivenditore! giusto ti sto parlando di comprare macchine in un asta (scusami il cortocircuito)
ok tornando a noi
tutte queste azioni che vedo da anni, fanno solo perdere tempo ed energie a maggior ragione quando vuoi comperare un tornio una fresa o qualsiasi macchina utensile usata in un asta, motivo?
il tempo è denaro!
quindi fai due conti su quanti soldi hai oppure la banca potrebbe sbloccarti oppure può prestarteli in una settimana a maggior ragione quando vuoi intraprendere la strada di comprare una macchine utensile in un asta o fallimento
2. Quanto tempo hai per aggiudicarti un macchinario in un fallimento o asta?
quando visiti un rivenditore di macchine utensili o un produttore il tempo è più a tuo vantaggio, cioè vedi la macchina utensile che a te interessa ti puoi mettere d’accordo come riservartela per un breve periodo, dare un’acconto per un maggiore periodo di tempo eccetera eccetera
se invece hai deciso di comprare da un asta di macchine utensili voglio darti una spiacevole notizia
il tuo tempo è limitato!
solitamente funziona cosi:
- l’asta esce con le macchine circa 1 mese prima dell’asta vera questo dipende sostanzialmente dalle macchine utensili
macchine utensili un pò sfigate diciamo necessitano di maggior tempo per essere vendute quindi vengono pubblicizzate molto prima
mentre le macchine più ricercate vengono recepite dal mercato più velocemente quindi hanno bisogno di meno tempo
- il giorno dell’asta devi essere pronto a spendere il giusto costo per fare l’affare
l’asta si conclude in quel giorno lì non puoi parlare con nessuno -> nè fare accordi, -> ne limare via qualche 500€ o fare una trattativa come faresti con un venditore che magari ti regala sù per farti contento una morsa e un set di utensili 🙂
no no se ti trovi su un’asta di macchine utensili usate dovrai cliccare finchè hai budget e incrociare le dita caro mio!
bene adesso questo era solo l’assaggio iniziale
se vuoi però davvero fare un’affare ci sono altri punti importanti da toccare come la conoscenza della macchina…
3.Conosci la macchina utensile che stai comprando in asta?
tutte le macchine che ho comprato io in un’asta le conoscevo molto bene, si ho avuto la fortuna di averle già acquistate e rivendute e nel frattempo smontate e risistemate
posso dire con tutta tranquillità che domani potrei acquistarne una uguale e sapere ad esempio dove mettere le mani (molto importante) una cosa altrettanto importante è avere un rapporto con i costruttore se esiste ancora perchè se non esiste le cose per te si metteranno male
iniziare il rapporto con un costruttore può essere semplice o estremamente difficile (hai il 50% delle possibilità scegli tu)
un rapporto facile significa questo:
- lo chiami e ti risponde al telefono
- ti aiuta a risolvere i primi problemi già al telefono
- chiedi un tecnico dei loro e te lo mandano in tempi brevi
al contrario un rapporto difficile significa:
-sei un estraneo che ha comprato un usato e non un nuovo
-non sei nella lista clienti e devi diventarlo per cominciare ad avere un rapporto (solitamente con un bonifico da 500 a 1000€)
-anche quando rientri nei clienti sei di fascia Z non C ne B ne A perchè questi sono clienti consolidati da anni ed hanno la precedenza
ecco che ad esempio se il costruttore lo conosci per il nome altisonante e per i suoi effetti mirabolanti dell’ultima fiera della meccanica stai molto attento perchè significherà per te che hai comprato un’usato di trovarti in una posizione difficile
andiamo veloci al prossimo punto
4.Hai controllato che ci siano tutti i documenti della macchina ?
ho comprato un centro di lavoro usato all’asta e sono riuscito a fregarmi da oggi in poi mi leggerò questo articolo per ricordarmi di non fare cazzate la prossima volta
esatto non ho controllato bene se erano presenti tutti i documenti della macchina
o meglio erano tutti presenti ma all’interno qualcosa non andava bene e di questo non te ne accorgi finchè non accendi la macchina e si presentano 10 errori dal pannello del cnc
i primi li risolvi ma alcuni non se ne vanno
la cosa da fare a questo punto è prendere il libro della macchina e precisamente quello dello schema elettrico e capire come mai ad esempio non funziona
lì ti accorgi che il filo segnato esempio n.210 dentro il quadro elettrico non corrisponde a quello del disegno dello schema elettrico e puoi avere il più bravo tecnico ma con lo schema elettrico di un’altra macchina le bestemmie vengono già come pioggia dal cielo 🙁
spesso e volentieri infatti i libri macchine, gli schemi elettrici o idraulici non corrispondono alla macchina utensile che stai comprando, figo eh?
ecco perchè prima ti dicevo
devi conoscere il costruttore della macchina che stai andando a comprare…
5. Puoi far girare la macchina utensile al fallimento?
non tutti le macchine utensili che trovi all’asta o in un fallimento sono quelle giuste per te, quando fai un’acquisto ti basi molto sui punti che abbiamo visto precedentemente
tuttavia vorrei andare un pò sul pratico
perchè mettiamo conto che la macchina non sia proprio regalata quindi il fattore di equilibrio prezzo / prodotto comincia a venir meno devi andare per forza a vedere il funzionamento della macchine utensile
prima ancora però di “muovere” la macchina la domanda che dietro è: ma questo fallimento o asta di macchine utensili e in zona o a 1000km di distanza?
ecco solitamente chi fà l’asta mette a disposizione una finestra di tempo per andare a vedere le macchine quindi tieni conto di questo dettaglio, inoltre la domanda successiva è:
la macchina funzionerà quando vado lì?
non è detto!
dipende dal venditore.
ad esempio su un fallimento di macchine utensili usate dove c’era un bel centro di lavoro ho dovuto accenderlo di nascosto e fare le ispezioni con il cliente che servivano, ovviamente hanno minacciato di buttarci fuori.
un’altro aspetto da tenere bene in mente è il linguaggio del cnc
se ad esempio ti trovi fuori dall’italia (anche se la macchina è in funzione) potresti trovarti in difficoltà nel manovrarla o cambiare la lingua.
approposito di questo
6. Asta o fallimento all’estero sei pronto ad introdurla in italia?
come dicevo al punto 5 è molto importante capire da dove arriva la macchina perchè una volta bonificato sono cavolacci tuoi
anche se l’hai vista girare dal vivo o sul canale youtube
non voglio fare l’uccello del malaugurio nel modo più assoluto tuttavia ti racconto cosa è successo a me
- porto a casa un tornio cnc usato da un’asta online
pensavo di sapere tutto e non solo io anche il mio cliente che conosceva la macchina, aveva i soldi e insomma aveva detto (si ok) a tutti i punti che abbiamo visto sopra
non avevamo però visto il discorso della lingua del cn
si può aggiustare la lingua del cnc su un tornio usato cnc? solitamente si ma in questo caso NO 🙁
quindi arriva la macchina
la facciamo andare
cambiamo e manutentiamo ciò che non và bene
il cnc però non fà il cambiamento su altre lingue
dopo enne chiamate al service scopriamo che la versione del cnc e la sua memoria non lo permettono in alcun modo se non per alcune parole
questo ha portato un pò di problemi all’operatore all’inizio che rischia errori importanti e qualora un giorno ci sia un nuovo operatore questo sia riluttante a governare una macchina utensile con un cnc non in italiano (già si fà fatica quando è in lingua italiana ma và bè)
sempre parlando di cnc e cambio di lingua il conosci il costruttore o l’importatore è molto importante
prima di questa esperienza dove non sono riuscito a cambiare il cnc mi capitò un caso analogo dove al contrario eravamo riusciti a cambiare il linguaggio ovviamente pagandolo
ecco come andata:
abbiamo preso in un’asta un paio di centri di lavoro orizzontali per un cliente
ovviamente facendo sempre riferimento ai punti sopra eh
le macchine erano impeccabili all’interno di un’azienda svizzera 🙂
tuttavia la lingua del cnc era il tedesco
il cliente era convinto che sarebbe bastato entrare sul cnc (come di solito si fà) e cambiare la lingua del cn quando in realtà su questa marca moooooolto blasonata il cambio era protetto da password
basta chiamare per farsi dare la password?
manco per il caxxxxo…
la procedura dei grandi marchi è più o meno questa
chiami -> ti registri come aspirante cliente -> paghi -> ricevi il tecnico che sbloccare la tua macchina usata presa all’asta in lingua italiana.
un’altro pezzettino di esperienza reale quindi prendi questi spunti e falli tuoi!
Commenti recenti